Progettare le proprie vacanze nel Cilento con i bambini significa scegliere un territorio ricco di opportunità, di occasioni di divertimento ma anche di conoscenza.
Il territorio è particolarmente vasto, con aree costiere con mare cristallino, punti di interesse storico ed archeologico, borghi interni ricchi di tradizioni.
Per i bambini estate vuol dire innanzitutto mare. Il Cilento pullula di spiagge di grande pulizia e di mari di alta qualità.
Molti di questi sono stati insigniti con la Bandiera Blu: Capaccio Paestum, Agropoli, Castellabate, Montecorice, San Mauro Cilento, Pollica, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola, Ispani, Vibonati, Sapri.
Accanto a queste ecco le spiagge Bandiere Verdi, scelte dai pediatri italiani appositamente per i bambini, perché rispettose di particolari criteri. Tra questi la pulizia della spiaggia, la limpidezza delle acque, livello del mare basso e che aumenta gradualmente, presenza di bagnini, presenza di ristoranti e bar per aperitivi, pranzi, spuntini, cena.
Le bandiere verdi 2019 nel Cilento sono Agropoli con Lungomare San Marco e Trentova, Ascea, Centola con Palinuro, Marina di Camerota, Pisciotta, Pollica con Acciaroli e Pioppi, Santa Maria di Castellabate, Sapri.
Tanta natura anche con le escursioni nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Il territorio è particolarmente vasto e offre l’opportunità di ammirare flora e fauna uniche ma anche di divertirsi con trekking, arrampicata, mountain bike, rafting, canoa, tiro con l’arco, orienteering.

Vacanze nel Cilento con bambini, cultura e scoperta
Il Cilento è anche particolarmente ricco di siti di rilevante interesse storico, artistico ed archeologico.
Partiamo con tre siti riconosciuti Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Il primo è l’area archeologica di Paestum, uno dei più importanti complessi monumentali della Magna Graecia. Di grandissimo impatto sono i templi di Nettuno, di Athena (o Cerere) e la Basilica. L’intera area è circondata da una cinta muraria con 4 porte d’accesso. All’interno troviamo anche i resti del foro, del tempio italico, della piscina, dell’anfiteatro, dell’agorà e del bouleuterion.
Completa il tutto il Museo Archeologico Nazionale, che custodisce numerosi reperti rinvenuti nell’area durante gli scavi.
A circa 30 minuti d’auto ecco la città di Velia, dal greco Elea. L’antico centro della Magna Graecia venne fondato nel VI secolo a.C. oggi restano l’area portuale, Porta Marina, Porta Rosa, le Terme Ellenistiche e le Terme Romane, l’Agorà, l’Acropoli, il Quartiere Meridionale e il Quartiere Arcaico.
Ad un’ora e trenta d’auto ecco invece la certosa di San Lorenzo a Padula. È tra le più grandi e famose d’Italia, con il più grande chiostro del mondo, contornato da 84 colonne.
La parte principale è in stile barocco e occupa una superficie di 51.500 mq con oltre 320 stanze. Oggi ospita il Museo Archeologico Provinciale della Lucania Occidentale.

Vacanze nel Cilento con bambini, sagre e feste
Chi è in vacanza con i bambini può anche lanciarsi alla scoperta dei tanti piccoli borghi della zone interne o dei centri costieri.
Ricchi di storia e tradizioni, sono assolutamente imperdibili durante il periodo estivo, quando ospitano numerose feste e sagre.
Tra questi c’è Moio della Civitella con Mojoca, dedicata alle performance degli artisti di strada; Stio con Ciccimmaretati; Cicerale con la festa dei ceci; Trentinara con la festa del pane; Novi Velia con la festa degli antichi suoni; Vatolla con la festa della Cipolla.
Tanti spunti di divertimento per un’estate all’insegna del gioco, del divertimento e del relax.
Puoi trovare fin da ora hotel, b&b ed affittacamere in cui soggiornare.
Scopri le strutture presenti sul nostro portale, tutte selezionate in base ai rigorosi criteri AOTA.
